Cos'è
La Città di Camerino, in collaborazione con l'Associazione Adesso Musica e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Camerino, in occasione del Giorno della Memoria organizza un momento di riflessione aperto alla cittadinanza con musica e parole.
L’iniziativa si svolge nell’Auditorium dell’Accademia della Musica di Camerino (via Savonanzi, snc) il 27 gennaio 2025 alle ore 21:15
Il titolo dell’iniziativa è:
Giorno della memoria 2025
MI TROVO A RACCONTARE
il diario di nonno Ruggero
musiche a cura del CLARIMBANDO DUO
Vincenzo Correnti clarinetto - Giacomo Correnti Marimba
Voce recitante - Donatella Pazzelli
I testi che verranno letti saranno tratti da un diario inedito scritto da Ruggero Forti.
Ruggero Forti, nato il 26 maggio del 1905 a Vari (una piccola frazione del comune di Pieve Torina) e morto il 26 luglio del 1991 a Camerino, era sposato con Luisa e padre di due figli, Maria e Antonio.
Fu richiamato alla armi il 15 gennaio 1941 a 35 anni perché aveva fatto il militare nei radiotelegrafisti. Forti si trova così a vivere l’esperienza della guerra in età adulta.
In quegli anni terribili aveva scritto i suoi appunti in tanti pezzetti di carta che sistemò una volta ritornato a casa.
Con semplicità Forti racconta la sua esperienza in guerra e nei campi di lavoro e il difficile ritorno a casa avvenuto il 6 luglio 1946.
Le nipoti Letizia e Ada Forti, che fanno parte dell’Associazione Adesso Musica, hanno messo a disposizione questo testo e le parole di un concittadino ci sembrano le più adatte per riflettere oggi sulle atrocità delle guerre passate e presenti.