Richiesta per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà per appartamenti realizzati nei Piani di Zona per l'Edilizia Economica e Popolare (Peep)

Cos’è
Il Comune di Camerino ha approvato, a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, ai sensi della normativa in materia di programmi e coordinamento per l’edilizia residenziale pubblica (ex art. 35 legge 865/1971 e legge 167/1962), i Piani di zona per l’edilizia economica popolare (Peep) in vari quartieri della città (San Paolo, Borgo San Giorgio – Vallicelle, Montagnano), stipulando le relative convenzioni per la cessione del diritto di superficie o di proprietà delle stesse aree.
Il diritto di superficie ha una durata di 99 anni ed è rinnovabile. Allo scadere del diritto di superficie il Comune acquisisce la proprietà dei fabbricati costruiti sull’area. La legislazione (art. 31 legge 448/1998) prevede, per i proprietari di alloggi realizzati su aree Peep cedute in diritto di superficie, la possibilità di procedere all’acquisizione in piena proprietà delle medesime aree, mediante il versamento del corrispettivo previsto ai sensi di legge e la contestuale stipula di apposita convenzione.
Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa il Comune ha proceduto, a partire dalle convenzioni risalenti agli anni ’70 e ’80, alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà a favore dei proprietari degli appartamenti. Permangono tuttora diversi fabbricati o singole unità immobiliari per i quali questa trasformazione non è ancora avvenuta.
In questi casi il Comune intende procedere alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, anche su istanza del singolo proprietario dell’alloggio, con versamento da parte di quest’ultimo del corrispettivo previsto. Le procedure e i criteri per la determinazione del corrispettivo dovuto per tale trasformazione sono stati definiti con Deliberazione Consiliare n. 21 del 25.05.2023 (allegato A_procedure e criteri.pdf).

Soggetti ammessi a richiedere la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà
Possono accedere alla procedura di trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà tutti coloro che sono proprietari superficiari di appartamenti realizzati su terreno a suo tempo ceduto dal Comune di Camerino, in diritto di superficie ai sensi di legge (ex art. 35 legge 865/1971 e legge 167/1962), a cooperative edilizie, ad imprese, all’Istituto autonomo case popolari (Iacp) o ad altri soggetti attuatori di interventi di edilizia economica popolare, per i quali non sia ancora intervenuta normativamente (art. 31 legge 448/1998) la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.
L’ambito territoriale è quello del Comune di Camerino.

Come si accede al servizio
Per chiedere la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà l’interessato dovrà presentare la seguente documentazione:
– Istanza in bollo secondo il modulo allegato “C1” (modulo C2_richiesta di trasformazione.pdf) al Settore Urbanistica, Edilizia e Ambiente del Comune di Camerino;
– Fotocopia del proprio documento di identità e codice fiscale;
– Planimetria catastale dell’alloggio e relative pertinenze;
– Copia atto notarile di compravendita/assegnazione dell’alloggio e relative pertinenze;
– Copia della concessione edilizia o estremi della stessa;
– Dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai millesimi di proprietà, resa sulla base del modulo predisposto dall’Amministrazione Comunale, con allegata tabella quote millesimali e documento di identità del sottoscrittore (modulo dichiarazione millesimi.pdf).

Cosa si ottiene
Una volta versati i corrispettivi si potrà procedere alla stipula della convenzione mediante atto pubblico soggetto a trascrizione presso la conservatoria dei registri immobiliari. La scelta del notaio rientra nella discrezionalità del richiedente.
Tutte le spese inerenti e conseguenti la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, comprese quelle di rogito, catastali, ipotecarie, le imposte e i bolli, se ed in quanto dovute, sono a carico del richiedente.
In caso di concessione della dilazione di pagamento, la stipulazione e la trascrizione della convenzione di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà presso l’ufficio dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente, ai sensi dell’articolo 2645 -quater del codice civile, possono essere effettuate dopo il pagamento della prima rata.
Ferma restando la previsione della maggiorazione dell’importo dovuto con gli interessi legali e l’obbligo di presentazione di apposita garanzia fideiussoria da parte del richiedente, la dilazione di pagamento può essere accordata nei seguenti termini:
• una prima rata pari al 30% del corrispettivo dovuto;
• massimo 12 ulteriori rate costanti mensili per la corresponsione del restante 70% del corrispettivo dovuto maggiorato degli interessi legali.
Con Deliberazione consiliare n. 21 del 25.05.2023 è stato approvato il seguente schema di convenzione per la trasformazione del diritto di superficie, già concesso ai sensi dell’art. 35 della L. 865/1971, in diritto di proprietà (allegato A2_convenzione tipo trasformazione diritto di superficie in diritto di proprietà.pdf).
In questo caso il proprietario dell’appartamento, prima in proprietà superficiaria, ne acquista la proprietà piena (cioè riscatta il terreno). Continueranno a gravare sull’appartamento i vincoli derivanti dalla originaria convenzione e pertanto l’immobile non potrà essere venduto o locato nel libero mercato, in quanto permangono i vincoli sui prezzi massimi di vendita e sui canoni massimi di locazione; solo nel caso in cui siano decorsi almeno 30 anni dalla stipula della originaria convenzione con la quale il Comune cedette il diritto di superficie i vincoli si intendono estinti e pertanto la proprietà dell’immobile potrà essere ceduta in regime di libero mercato e l’immobile potrà essere locato in regime di libero mercato.

Costi e vincoli
I costi previsti sono i seguenti:
• € 16,00 marca da bollo;
• Costo del corrispettivo per la per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, da calcolare per ciascun caso specifico;
• Spese notarili e tutte le altre spese inerenti e conseguenti l’atto, comprese quelle di rogito, catastali, ipotecarie, le imposte e i bolli.

Tempi e scadenze
Il Settore Urbanistica, Edilizia e Ambiente, ricevuta l’istanza completa di tutti i dati necessari per il suo esame e conclusa l’istruttoria, comunicherà al richiedente, entro 90 giorni dall’istanza, i corrispettivi per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione dei corrispettivi dovuti, il richiedente dovrà comunicare se intende procedere con la trasformazione del diritto di superficie in diritto di piena proprietà.
I corrispettivi previsti dovranno essere corrisposti mediante versamento a favore del Comune di Camerino entro il predetto termine di 30 giorni.
Nel caso in cui la stipula non avvenga entro 180 giorni dalla comunicazione dei corrispettivi da parte del Settore Urbanistica, Edilizia e Ambiente, per cause non imputabili al Comune, la pratica sarà archiviata d’ufficio e sarà necessario l’avvio di una nuova istruttoria.

Accesso agli uffici
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo e-mail: barbara.mattei@comune.camerimo.mc.it o al numero telefonico 0737 431438 (arch. Barbara Mattei) negli orari di apertura per il pubblico (lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

Allegati

allegato A procedure e criteri [PDF - 174 KB - Ultima modifica: 05/06/2023]

modulo C2 richiesta di trasformazione [PDF - 154 KB - Ultima modifica: 05/06/2023]

modulo dichiarazione millesimi [PDF - 28 KB - Ultima modifica: 05/06/2023]


Contenuto inserito il 05/06/2023 aggiornato al 05/06/2023

Informazioni

Nome della tabella
Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria URBANISTICA EDILIZIA ED AMBIENTE
Telefono: +39 0737 431 485
E-mail: barbara.mattei@comune.camerino.mc.it
Orario: lunedì – mercoledì – venerdì: 9,00 - 13,00. PREVIO APPUNTAMENTO
Responsabile del procedimento Barbara Mattei
E-mail: barbara.mattei@comune.camerino.mc.it
PEC: protocollo@pec.comune.camerino.mc.it
Chi contattare Pianificazione urbanistica
Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia Francesco Troncanetti
E-mail: francesco.troncanetti@comune.camerino.mc.it
PEC: protocollo@pec.comune.camerino.mc.it

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità