Descrizione
L’Associazione Adesso Musica di Camerino, con le due sezione dell’Istituto musicale Nelio Biondi e la Banda/Orchestra Città di Camerino, chiude l’anno con numeri importanti e una grande soddisfazione.
In particolare 321 allievi – grazie a 28 docenti – hanno seguito i 24 corsi del Nelio Biondi (flauto, oboe, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello, batteria e percussioni, sax, corno, tromba – trombone, contrabbasso, basso elettrico, teoria e solfeggio, chitarra moderna, fagotto, armonia, musica per gioco, computer music, canto lirico, storia della musica, canto moderno, piano jazz, musica d’insieme, corso bandistico C.O.M.) e i 9 master/workshop/laboratori.
L’iniziativa di spicco che si tiene in estate – Tuttomusica – ha registrato ben 143 partecipanti provenienti dalle regioni del centro Italia.
“Oltre all’attività didattica – spiega il direttore artistico Vincenzo Correnti – ci sono le tante iniziative che vengono ospitate nell’Auditorium dell’Accademia e che sono sempre molto seguite. Abbiamo aperto l’anno con omaggio a Italo Calvino, organizzato il tradizionale momento di riflessione in occasione del Giorno della Memoria, ospitato varie iniziative che hanno coinvolto gli studenti della scuole di Camerino, dato vita ad un recital lirico con le poesie di Ugo Betti nell’ambito del progetto Marchestorie 2024 e collaborato alla Caccia ai tesori arancioni del Touring Club Italiano. Inoltre si sono tenuti in Accademia i saggi degli allievi e tanti concerti che hanno toccato vari generi musicali e coinvolto i nostri allievi”.
La Banda/Orchestra Città di Camerino archivia ugualmente un anno importante.
“La formazione – spiega di presidente dell’Associazione Gilberto Spurio – coinvolge un minimo di 15 componenti fino ai 73 dell’ultimo Concerto di Natale che si è tenuto nell’Auditorium Benedetto XIII il 26 dicembre 2024. La Banda abbraccia diverse generazioni di musicisti, i più giovani provengono dai banchi dell’Istituto musicale e dal corso bandistico che si tiene nella nostra Accademia. L’orchestra di fiati si avvale della collaborazione di musicisti professionisti provenienti da tutto il territorio marchigiano e dalla vicina Umbria”.
Dal Concerto dell’Epifania al Concerto di Natale, dagli aventi istituzionali fino all’eccezionale partecipazione alla cerimonia di apertura dell’Enduro Vintage Trophy del 3 settembre 2024: la Banda ha sempre risposto “presente” agli appuntamenti più importanti della città di Camerino.
Il direttore della banda è lo stesso m° Vincenzo Correnti il quale, insieme a Daniele Massimi e Francesco Rosati, cura la direzione artistica del Camerino Festival.
Adesso Musica collabora attivamente con il Comune di Camerino e gode del patrocinio e del sostegno dell’Andrea Bocelli Foundation, dell’Università di Camerino, dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, della Provincia di Macerata e della Regione Marche, della S.I.A.E., della Banca dei Sibillini – Credito cooperativo di Casavecchia, del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, dell’I.C. ad indirizzo musicale P. Tacchi Venturi di San Severino Marche e dell’ I.C. ad indirizzo musicale G. Leopardi Sarnano.