Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre “L’incendio dei documenti della Cattedrale” in scena alla Rocca Borgesca con Marche Storie 2023

Un evento che ha segnato la nostra storia tutto da rivivere nella suggestiva cornice della Rocca Borgesca. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre, con inizio alle ore 18.30 e ingresso gratuito, ecco gli appuntamenti con Marche Storie 2023 – Racconti e tradizioni dei borghi in festa, che racconteranno “L’incendio dei documenti della Cattedrale” grazie alla collaborazione di Ruvido Teatro e del Comune di Camerino. Lo spettacolo vedrà la partecipazione della Militia Bartholomei di Castelraimondo.

“Il fatto storico che verrà raccontato sarà l’incendio, si dice doloso, dell’archivio storico della cattedrale di Camerino – si spiega nella locandina dell’evento di Marche Storie – dove erano custoditi i documenti che affermavano il potere di controllo della città dei nobili del tempo, cioè i mercanti che operavano nel territorio della Marca. L’incendio si dice sia stato causato dagli sgherri dei Da Varano, per far sparire qualsiasi documento che comprovasse il dominio politico dei mercanti presenti a Camerino, così da favorire l’ascesa a Duca di Giovanni Maria Varano spalleggiato dal Pontefice dell’epoca Leone X, in contrasto con il potere laico della città in quel periodo. Saranno ricostruite attraverso varie scene l’incoronazione del Duca, le trame nascoste delle cospirazioni contro i mercanti, l’incendio vero e proprio”.

“L’appuntamento del prossimo weekend con Marche Storie rientra in uno dei progetti finanziati dalla Regione Marche – dichiara l’assessore alla Cultura di Camerino, Antonella Nalli – e per questo ringrazio l’amministrazione regionale, che ha posto ancora una volta l’attenzione sui piccoli borghi e città delle Marche che sono comunque delle realtà vive e molto attive. Queste iniziative sono importanti proprio per coinvolgere e per non spegnere i fari su quello che sono anche le piccole realtà. Senza passato non c’è storia e senza tradizione non c’è avvenire”.

Per info: ruvidoteatro@libero.it 348 7627984 – Comune di Camerino 0737 431401

Si potranno inoltre visitare, su richiesta, l’Edificio “Venanzina Pennesi”, sede temporanea dei musei e l’Orto Botanico “Carmela Cortini” dell’Università di Camerino. Contatti Visita Musei Civici 0737 630400 – Visita Orto Botanico 0737 403084.

Contenuto inserito il 06/09/2023
banner_marchestorie

Informazioni

Nome della tabella
Autore Comunicazione Camerino

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità