Taglio del nastro il 29 novembre per l’Accademia delle arti sceniche e visive
Al via dal 29 novembre l’Accademia delle arti sceniche e visive a Camerino; il progetto dell’Associazione culturale Etra ha il patrocinio del Comune di Camerino, dell’Università degli studi, della Comunità Montana di Camerino.
“Siamo convinti che possa diventare un fondamentale luogo d’incontro culturale per i giovani che hanno creatività, talento, interessi artistici -dicono il sindaco Dario Conti e l’assessore alla cultura Gianluca Pasqui- un luogo dove poter arricchirsi di nuovi stimoli culturali, dove poter allargare gli orizzonti artistici.
L’Accademia Etra è un’associazione camerinese che opera in ambito teatrale, musicale, artistico. Di molteplici arti si occuperà la nuova Accademia: dal teatro alla danza, dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’ arte digitale e video.
“L’Accademia delle arti sceniche in via Scalzino, nei pressi della Chiesa di San Filippo – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Roberto Lucarelli – ha la possibilità di utilizzare gli spazi concessi dal Comune, dell’istituto ex Farmacologia “.
Attraverso questa iniziativa l’amministrazione intende, oltre che offrire un’importante offerta culturale, rivitalizzare una suggestiva zona del centro storico: il quartiere di San Filippo.
La nuova Accademia ha inoltre adeguati spazi espositivi per mostre ed eventi culturali che contribuiranno a fare del quartiere San Filippo un attrattivo polo artistico.
In programma laboratori di: recitazione teatrale, dizione, canto, musical, danza, realizzzazione scenografica, scenotecnica, costume e sartoria teatrale, fotografia di scena e video.
Fondatori dell’Accademia sono: Maria Sole Cingolani (presidente), Gian Pietro Rocchi (vicepresidente), Laura Pennesi (segretario), Cesare Biraschi, Roberto Conti, Alessandra Dottori, Elisabetta Liberati, Stefania Tosi, Luciana Romano.
Info 3311558214
Informazioni
Autore | Ufficio Stampa - Michela Avi |