Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Pubblicato il report finale del questionario online. La città del futuro per i cittadini
L’Amministrazione Comunale di Camerino ha pubblicato il report finale (visitabile sul sito https://www.comune.camerino.mc.it/comunicati-cms/piano-sviluppo-socio-economico-pubblicazione-report-questionario-online/ ) del questionario online che era stato proposto alla cittadinanza per raccogliere indicazioni, spunti e idee sullo sviluppo socio-economico del territorio camerte.
All’indagine hanno risposto 219 cittadini di tutte le fasce di età e professioni con una incoraggiante percentuale di giovani.
Tutti i contributi ricevuti sono stati raccolti, analizzati e catalogati e verranno utilizzati come base di partenza nella redazione del Piano di Sviluppo Socio Economico del territorio per il quale il Comune ha avviato una convezione con Unicam.
“Siamo molto soddisfatti per la risposta della cittadinanza sia in termine di adesione che soprattutto per la qualità delle proposte – ha detto Luca Marassi, consigliere con delega alla ricostruzione e curatore del progetto – Dall’indagine emerge una città che, nonostante le gravi ferite subite dal terremoto, ha ancora la voglia e la forza di sognare un futuro da protagonista. Tra le tante proposte, alcune trovano risposta nei diversi progetti avviati o sui quali il Comune si sta già muovendo quali: la biblioteca, il carcere, la metanizzazione delle frazioni, l’ammodernamento dell’illuminazione pubblica con lampade a led, la riqualificazione dei parchi e delle mura cittadine o l’installazione di stazioni di ricarica per auto e bici elettriche. Altri contributi coincidono con alcuni progetti che sono sotto il vaglio degli uffici per la loro presentazione ai vari bandi del PNNR che stanno uscendo. Ci sono, poi, tanti suggerimenti e idee anche innovative e sfidanti che sapranno sicuramente ispirarci per le importanti scelte che la città dovrà affrontare nell’imminente futuro”.