Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Premio Giancarlo Bigazzi per autori, compositori e interpreti
Col patrocinio del Comune di Camerino (MC) e della locale Accademia della Musica “Franco Corelli” – donata alla città dall’Andrea Bocelli Foundation ed inaugurata il 1° ottobre 2020 – il giorno 21 ottobre 2022 dalle ore 10:00 si svolgerà l’ultima tappa delle audizioni ufficiali per il Premio Giancarlo Bigazzi – Autori, Compositori e Interpreti – 1^ edizione.
Il premio si innesta nella pluralità di manifestazioni che quest’anno, coincidente col decennale della scomparsa dell’indimenticabile autore e produttore musicale fiorentino, hanno contribuito a mantenere vivo il suo lavoro, patrimonio della canzone italiana nel mondo. Oltre a presentazioni e spettacoli live, culminati nella grande serata dello scorso luglio alla Versiliana Festival, la scelta di istituire un premio rivolto ai giovani assume un significato preciso. Ovvero il desiderio di tramandare lo straordinario patrimonio creato negli anni da Bigazzi, affidandolo alle nuove generazioni con l’auspicio che sappiano usarlo come elemento ispiratore filtrandolo al meglio attraverso la loro personale sensibilità, fatta di sonorità e di stili che devono necessariamente guardare al futuro. La ricerca di nuovi talenti, nel canto e nella composizione (di testi e musiche), attività che stimolava costantemente il lavoro di Bigazzi, fornirà ai partecipanti preziose occasioni d’incontro con operatori artistici, culturali e professionali del settore.
I candidati dovranno compilare – entro e non oltre il 17 ottobre – il form d’iscrizione presente sul sito premiogiancarlobigazzi.com/audizioni, allegando un file audio e/o video, che successivamente passerà al vaglio della redazione artistica, guidata dal Maestro Marco Falagiani. In caso di ammissione all’audizione del 21 ottobre, i candidati prescelti verranno avvisati per tempo via mail. Sul medesimo sito è visionabile il regolamento integrale della manifestazione.
La serata finale del Premio Giancarlo Bigazzi è prevista a Firenze nel mese di novembre (data in via di definizione), alla presenza del Maestro Marco Falagiani, Gianna Albini Bigazzi, Giovanni Bigazzi, Valentina Galasso, Elena Brunelli (che costituiscono la giuria) e alcune personalità del mondo musicale.