Master con Parisi e incontri aperti a tutti

Sabato 25 e domenica 26 marzo nell’Accademia della musica di Camerino, donata dalla Andrea Bocelli Foundation e sede dell’Istituto musicale “Nelio Bindi”, ha preso il via la master annuale con il m° Rocco Parisi.
Il corso del m° Parisi, interprete di rilievo nella musica contemporanea ed innovatore della tecnica strumentale del clarinetto basso, propone anche momenti culturali formativi aperti a studenti di clarinetto e agli appassionati di musica. E così domenica 26 marzo alle ore 15 c’è stata l’interessante conferenza espositiva dal titolo: “Un panorama sulla storia del clarinetto”. Andrea Greganti, clarinettista e storico, ha presentato la sua collezione di clarinetti esponendo oltre 50 strumenti di vari periodi storici che hanno incuriosito non solo gli addetti ai lavori, ma tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa.
Presenti all’iniziativa anche l’assessore alla cultura della città di Camerino, Antonella Nalli, la quale è rimasta affascinata dalla varietà dei clarinetti e della loro evoluzione. L’Assessore ha portando il saluto della città al m° Rocco Parisi e lo ha ringraziato per aver accettato l’invito dell’Istituto Biondi e in particolare del suo direttore m° Vincenzo Correnti, che ha dedicato al m° Parisi un brano per clarinetto basso e orchestra di fiati che lo stesso Parisi ha eseguito personalmente al festival mondiale del clarinetto in America e che venerdì prossimo eseguirà in prima esecuzione in Canada nella versione per clarinetto basso e pianoforte.
Il secondo incontro di questa master si terrà nel mese di maggio e anche in tale occasione è previsto un incontro aperto a tutti con ingresso gratuito.

Contenuto inserito il 27/03/2023
Nalli Parisi Correnti

Informazioni

Nome della tabella
Autore Adesso Musica

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità