Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
L’incisore “camerte” Pieragostini : un successo la mostra a Milano
Mirando Haz (Amedeo Pieragostini) uno degli incisori più stimati d’Europa, d’antica famiglia camerte (il suo avo Pieragostino Pieragostini partecipò alla crociata del 1345 come capitano della compagnia di Muralto e portò da Smirne la preziosa tavola di Santa Maria in Via) ha inaugurato, giovedì 15 marzo, nella prestigiosa galleria Nuages di Milano (gremita di appassionati d’arte arrivati per l’occasione) la mostra “La donna di picche”, una rassegna ricca di acquarelli, disegni, acqueforti (realizzati per l’omonimo racconto di Puskin). La mostra già sta riscotendo grande successo di pubblico e critica ( fino al 5 maggio) e la pubblicazione “ViviMilano” del “Corriere della sera” così riporta: “Appassionato di storie con complessi intrecci psicologici, Mirando Haz ha illustrato ‘La Donna di Picche’ con gusto gotico interpretando con un deciso segno graffiante gli aspetti decadenti del racconto. Il romanzo di Puskin narra di una vecchia contessa depositaria di un fatale segreto di gioco basato su tre carte sempre vincenti, se giocate in successione. Un gioco che una volta svelato non funziona più e porta alla rovina e alla pazzia”. “Nella sua carriera (Haz-Pieragostini è stato recensito dai maggiori critici e storici d’arte da Argan a Bertelli, da Dorfles a Zeri) – riporta ancora l’allegato del Corriere della sera – Mirando Haz ha eseguito più di millecinquecento incisioni tra le quali molte ispirate ai racconti di Proust, James, Andersen, Dickens, Mann”. Le opere di Pieragostini-Haz sono conservate nei maggiori musei italiani e stranieri: Castello Sforzesco di Milano, Uffizi di Firenze, Bibliothèque Nazionale et Cabinet des estampes di Parigi. Un inestimabile regalo ha fatto l’incisore alla città di Camerino donando un corpus delle sue opere alla Pinacoteca civica camerinese (prossimamente in mostra!) a conclusione della splendida rassegna al Convento San Domenico che vide protagonista l’ ‘opera incisa’ di Pieragostini-Haz nel 2005.
Informazioni
Autore | Comune di Camerino |