Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
La musica non conosce soste. L’Istituto musicale “Nelio Biondi” archivia i saggi finali e pensa allo stage estivo
Con l’ultimo appuntamento di venerdì 24 giugno vengono archiviati i saggi e i concerti finali relativi all’anno scolastico 2021-2022 dell’Istituto musicale “Nelio Biondi” di Camerino, con grande soddisfazione di chi si è esibito e di chi ha ascoltato. La popular music e i laboratori di musica d’insieme del dipartimento di musica moderna hanno concluso la rassegna che ha coinvolto i circa 240 allievi iscritti alle varie attività proposte da questa importante realtà musicale.
Tutto lo staff dell’Istituto è ora proiettato verso la XXI edizione di “Tutto Musica 2022”, lo stage estivo organizzato con il patrocinio della Città di Camerino e dell’Andrea Bocelli Foundation che si svolgerà dal 4 al 9 luglio 2022. Sono circa 80 i ragazzi provenienti da varie parti della regione e non solo che saranno impegnati in una settimana intensa all’insegna della musica, della solidarietà e dell’amicizia.
L’Istituto, attivo dal 1976 sul territorio maceratese nel campo della didattica e della diffusione della cultura musicale, dopo lo stop imposto dalla pandemia, ritorna in presenza con questo tradizionale appuntamento estivo all’interno della nuova Accademia della musica Corelli, donata da ABF, e nei luoghi all’aperto della vicina e suggestiva chiesa di Fonte di San Venanzio.
Lo stage, rivolto ai ragazzi delle scuole medie ad indirizzo musicale, agli allievi delle scuole di musica pubbliche e private e agli allievi dei corsi di orientamento bandistico che abbiano frequentato un corso strumentale almeno di un anno offre, oltre ai corsi individuali (pianoforte, chitarra classica e moderna, basso elettrico, clarinetto, flauto, sassofono, tromba e trombone, corno, tuba, euphonium, oboe, fagotto, violino, viola, violoncello, percussioni e batteria), vari laboratori di musica d’insieme, pratica fondamentale dal punto di vista formativo, che andranno dal duo all’orchestra, secondo il proprio livello di preparazione.
Il corpo docente, coordinato dal M° Vincenzo Correnti, direttore artistico dell’Istituto musicale, sarà formato dagli insegnanti dell’istituto e da docenti ospiti.
Lo stage prevede, oltre alle attività musicali, momenti di svago, di divertimento e di relax e al termine un concerto finale in programma sabato 9 luglio alle ore 18,45 presso gli spazi esterni dell’accademia della musica.