Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Incontri con l’arte e lo spettacolo dal vivo a Camerino! Da domenica 2 a mercoledì 5 ottobre 2022
MALTE – la compagnia teatrale con sede ad Ancona – dopo la tappa in primavera a Tolentino, arriva a Camerino con il percorso sulla fiaba al centro del progetto 999, vincitore del bando del Consorzio Marche Spettacolo, TOHC! – Teatri Oggi Hub di Comunità. Laboratori gratuiti per soggetti dai 9 ai 99 anni, in programma da domenica 2 a mercoledì 5 ottobre, negli spazi della Parrocchia San Venanzio, con il patrocinio del Comune di Camerino.
Il percorso, espressamente elaborato per la Città di Camerino, con la sua importante tradizione universitaria e la vocazione alla drammaturgia evidenziata dalla presenza del Premio Betti, troverà un momento di condivisione con la presentazione della lettura scenica di Cronache del bambino anatra di Sonia Antinori, con l’autrice e l’attrice Carla Manzon nell’Auditorium Bocelli.
999, ideato da Sonia Antinori (direttore artistico di MALTE), è un percorso nelle fiabe di Hans Christian Andersen lette attraverso la lente delle discipline delle arti e dello spettacolo a cui si richiama l’associazione MALTE – Musica, Arte, Letteratura, Teatro, Etc.
999 è un progetto pensato per ritrovare i miti dell’infanzia e reimparare ad ascoltarli. Si compone di cinque laboratori gratuiti della durata di quattro ore ciascuno, destinati ad un’utenza da 9 a 99 anni.
Quattro giorni, quattro laboratori, quattro fiabe, quattro discipline, quattro artiste, protagoniste della scena e delle arti: Sonia Antinori (autrice), Lucia Baldini (fotografa), Carla Manzon (attrice), Annalisa Pavoni (musicista).
Un team di donne per diffondere attraverso strumenti culturali la condivisione della creatività, per incentivare dinamiche partecipative, per aprire al territorio gli spazi teatrali.
999 risponde all’idea condivisa fra tutti i partecipanti di una cultura democratica e inclusiva. Il progetto mira a rilanciare un’idea di spettacolo dal vivo nuova e pulsante, che lasci spazio alla creatività di ognuno, nutrendo metodologie di lavoro basate sulla collaborazione tra enti e imprese del territorio, con il coinvolgimento di artisti di alta professionalità.
I LABORATORI – Parrocchia San Venanzio
ARTE domenica 2 (ore 11-18, con un’ora di pausa per il pranzo) La principessa dei fiori con Lucia Baldini fotografa (max 10 partecipanti) TEATRO lunedì 3 (ore 14-20) I vestiti nuovi dell’Imperatore con Carla Manzon attrice (max 15 partecipanti)
MUSICA martedì 4 (ore 17-20) L’usignolo dell’imperatore con Annalisa Pavoni musicista (max 12 partecipanti)
LETTERATURA mercoledì 5 (ore 16-20) Il brutto anatroccolo con Sonia Antinori autrice (max 12 partecipanti)
LETTURA SCENICA
In occasione della settimana nazionale della dislessia (3-9 ottobre), lunedì 3 (ore 21), presso l’Auditorium Bocelli – Accademia della Musica “F. Corelli” si svolgerà la lettura scenica di Cronache del bambino anatra con Sonia Antinori e Carla Manzon.
Ingresso con biglietto di cortesia 3 euro
Informazioni e prenotazioni per i laboratori
info@maltezoo.eu