Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Il sindaco Sborgia consegna 100 mascherine all’Ospedale. Nuova organizzazione per i servizi sanitari
Consegnate questa mattina all’ospedale di Camerino 100 mascherine dal sindaco Sandro Sborgia, insieme a Stefano Sfascia assessore alla sanità e a Riccardo Pennesi, consigliere comunale camerte. “Ci siamo adoperati nei giorni scorsi – spiega il primo cittadino della città ducale – e un ringraziamento particolare, di vero cuore, va alla Contram che si è resa subito disponibile per aiutarci a reperire le mascherine e si è poi occupata del trasporto dall’Olanda, permettendoci così di consegnarle. Abbiamo pensato di dare la priorità all’ospedale e al personale sanitario. Giorno per giorno stiamo cercando di adoperarci per rispondere anche a tutte le altre necessità”.
Nei giorni scorsi si è anche provveduto a disporre quanto necessario per la nuova riorganizzazione dei servizi sanitari nella città ducale. In particolare l’ambulatorio prelievi sarà attivo due giorni a settimana, martedì e venerdì, nella struttura del Distretti di Camerino, nella sede Avis; negli stessi giorni sarà attivo l’ambulatorio TAO. Resta operativo il Pronto soccorso dell’Ospedale di Camerino, con un percorso differenziato rispetto agli altri, con Radiologia dedicata e un ecografo e un apparecchio radiologico portatile.
E’ stata, inoltre, disposta la chiusura dell’isola ecologica fino al 25 marzo così come è sospeso già dalla scorsa settimana il mercato settimanale del sabato. “Il mio invito resta quello di rimanere a casa e cercare di uscire il meno possibile – raccomanda il sindaco di Camerino – anche per fare la spesa. Cerchiamo di limitarci. Sta prevalendo un grande senso di responsabilità da parte dei cittadini, ma mi raccomando affinchè questo continui ad esserci e ci sia sempre di più. Abbiamo pubblicato sul sito del Comune e sui canali social una lista con tantissime attività commerciali della città che effettuano consegna a domicilio quindi non è necessario dover uscire a fare la spesa, così come per acquistare i farmaci che possono essere recapitati a casa. Comprendo bene l’esigenza di prendere un po’ d’aria con una passeggiata, ma in questo momento serve un ulteriore sacrificio”.