Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Dalla penna di De Giovanni a teatro “Mettici la mano” con Antonio Milo e Adriano Falivene domenica 12 febbraio a Camerino
Antonio Milo e Adriano Falivene, due tra i volti più colorati della saga TV del Commissario Ricciardi nato dalla penna di Maurizio de Giovanni, sono, con Elisabetta Mirra, i protagonisti di “Mettici la mano” con la regia di Alessandro D’Alatri, in programma domenica 12 febbraio il cartellone teatrale dell’Auditorium Benedetto XIII, realizzato da Comune e AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e con il patrocinio di UniCam.
Durante un bombardamento a Napoli, nella primavera del ’43, il femminiello Bambinella, il Brigadiere Maione, che ha appena arrestato Melina, assassina del Marchese di Roccafusca di cui era cameriera, e una statua dell’Immacolata scampata alla distruzione di una chiesa, si ritrovano in un rifugio improvvisato. In attesa del cessato allarme, il dialogo tra i tre si fa sempre più profondo e serrato e, mentre apprendiamo cosa davvero e perché è accaduto nel palazzo del marchese, Bambinella si trasforma in un avvocato difensore e Maione nell’accusa di un processo che vede nella statua di gesso un giudice silenzioso e accorato.
Lo spettacolo è prodotto da Diana Or.I.S. le scene sono di Toni Di Pace, i costumi di Alessandra Torella, le musiche di Marco Zurzolo, il disegno luci di Davide Sondelli.
Biglietti di posto unico numerato per gli spettacoli in vendita a 15 euro, ridotto 12 euro alla biglietteria dell’Auditorium Località Colle Paradiso aperta il giorno dello spettacolo dalle ore 18. Biglietti anche nei ticket store del circuito AMAT/VivaTicket e online su vivaticket.com (l’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione).
Informazioni Ufficio Cultura Comune di Camerino cultura@comune.camerino.mc.it tel. 0737/431479, AMAT tel. 071 2072439 www.amatmarche.net
Inizio ore 21,15.