Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Coro di voci bianche “Maurizio Cavallaro” ad Urbino 21 maggio 2023
Continua con entusiasmo l’attività del Coro di voci bianche “Maurizio Cavallaro” che domenica 21 maggio 2023 ha rappresentato la Città di Camerino alla XIX Rassegna regionale di cori di voci bianche organizzata dall’Arcom ad Urbino. I bambini e i ragazzi del coro di Camerino hanno partecipato attivamente al laboratorio corale “Alla scoperta del cielo” della maestra Rosalba Rombaldoni per poi esibirsi nella Chiesa di San Domenico di Urbino accompagnati al pianoforte dal maestro Leonardo Francesconi e riscuotendo consensi e apprezzamenti. La rassegna, che ha ospitato 9 cori provenienti da tutta la Regione Marche coinvolgendo 180 tra bambini e ragazzi appassionati al canto corale, é tornata dopo lo stop dettato dalla pandemia con un’ edizione all’insegna dei grandi numeri. L’ Arcom, presieduta dal maestro Massimiliano Fiorani, ha scelto di accogliere tutte le domande di partecipazione alla rassegna pervenute all’associazione, (era previsto un limite di 6 cori partecipanti), credendo fermamente nella proposta formativa della rassegna, concedendo, così, a tanti coristi di esserne protagonisti.
“È stato emozionante” afferma il maestro Vincenzo Pierluca, direttore del coro di voci bianche di Camerino “sentire nominare Maurizio Cavallaro nella presentazione del nostro coro cittadino e scorgere lacrime di commozione nelle persone che, nell’ambito corale e educativo regionale, lo hanno conosciuto.”. Il nome del nostro amato Maurizio e della Città di Camerino sono stati bene rappresentati dai giovani cantori del coro.
Si ringrazia sentitamente il Sindaco di Camerino Roberto Lucatelli, tutta l’amministrazione comunale e l’Associazione Cappella musicale del Duomo-Coro universitario per il sostegno e le risorse messe in essere per permettere l’attività corale agli attuali 39 coristi (bambini e ragazzi). Questa rappresenta un alto valore formativo, culturale, artistico e inclusivo offerto ai giovani di Camerino e dei Comuni limitrofi.
Il coro, con frequenza gratuita, svolge la propria attività da settembre a giugno di ogni anno ed é attualmente ospitato nei locali della scuola Primaria Betti-D’Acquisto per cui si ringraziano il Comune di Camerino e il Dirigente Scolastico Francesco Rosati per aver concesso l’uso degli spazi.