Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Con te per ricostruire: iniziati ufficialmente i lavori del nuovo progetto dell’Andrea Bocelli Foundation
E’ il Sindaco Sandro Sborgia ad aprire la conferenza stampa per dare il benvenuto ai vertici della Fondazione Bocelli nelle persone del Vice Presidente Veronica Berti Bocelli e del Direttore Generale Laura Biancalani. Solo poche settimane fa l’accantieramento e la promessa di rivedersi dopo le feste per dare il via ufficiale ai lavori di costruzione della nuova Accademia della Musica di Camerino.
“La nostra comunità – dice il primo cittadino – ha una forte tradizione e vocazione alla musica, all’arte e alla cultura, ripartire oggi con questo nuovo progetto dove riorganizzare queste attività significa tornare a ricostruire la vera identità a Camerino. Dopo l’Università in cui tanti giovani già popolano le nuove aule, grazie all’intervento e supporto della ABF auspico che la nuova Accademia della Musica possa divenire fulcro per l’incontro, collaborazione, ed evoluzione delle realtà del territorio favorendo la crescita e formazione dei talenti ma soprattutto cittadini di domani.”
Il progetto che prevede la realizzazione di un complesso strutturato su 2 livelli con aule e un auditorium sarà consegnato auspicabilmente all’inizio dell’estate. Architettonicamente sarà realizzata con tecnologia “Platform Frame” a telai di legno, garantendo il più alto grado di resistenza disponibile alle scosse sismiche e certificando la scuola in classe d’uso IV, tra gli edifici “con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità”.
Tra i partecipanti ci sono anche alcuni dei giovani musicisti di Camerino che hanno voluto omaggiare i presenti con un momento di musica proprio sul cantiere dove sorgerà la loro nuova scuola. “Siamo felici e grati del legame sempre speciale che si crea con le comunità dove decidiamo di operare. Accoglienza, ascolto, dialogo sono le basi di un qualcosa che vanno oltre le mura che realizziamo e che ci permettono di restare al fianco di questi bellissimi territori offrendo il nostro contributo. Come per Sarnano e Muccia vorremmo poter portare a Camerino opportunità di rinascita e ripartenza concrete. E tutto questo in tempi brevi come noi ci prefiggiamo sempre nel qui ed ora.”. – così Veronica Berti saluta i presenti.
Il progetto infatti si colloca come terzo intervento post-sisma centro Italia 2016 della Andrea Bocelli Foundation che nel biennio passato ha già ricostruito e reso attive le strutture delle nuove scuole di Sarnano e Muccia realizzate entrambe in 150 giorni.
“Eravamo sul palco dell’inaugurazione della scuola di Muccia quando abbiamo lanciato questo nuovo progetto, era giugno 2019 e ora confidiamo che in un anno di distanza da quel giorno torneremo presto qui per inaugurare la nuova Accademia” – Laura Biancalani Direttore Generale ABF – “E mi piace ricordare che se tutto questo è possibile è grazie alla volontà e le energie spese da tutti, pubblici e privati.”
Andrea Bocelli Foundation ha infatti promosso gli interventi di Sarnano, Muccia e Camerino non solo lavorando al fianco delle istituzioni ma anche coinvolgendo i singoli privati, italiani e non, con una campagna di raccolta fondi dedicata: prima a settembre con numerazione solidale ed ora con un conto corrente dedicato. Chi vuole e lo desidera può donare il proprio mattoncino tramite bonifico IBAN IT 34H 05232 71030 000000016610 o tramite carta di credito all’indirizzo: https://dona.andreabocellifoundation.org/progetto/emergenza-terremoto-centro-italia.
La Andrea Bocelli Foundation (ABF) nasce nel 2011 dalla famiglia Bocelli dopo essere stata ispirata dall’affetto e dalla positività dei fan e dei partner in tutto il mondo. Da allora ABF è cresciuta, divenendo un’organizzazione Non-Profit indipendente guidata da professionisti che si occupano dello sviluppo strategico delle idee. La mission della Fondazione è quella di offrire opportunità di empowerment a persone e comunità in situazioni di povertà, analfabetismo, malattia ed esclusione sociale promuovendo e sostenendo progetti nazionali e internazionali per il superamento di ogni barriera agevolando così la piena espressione del potenziale di ciascuno.
Dal 2011, ABF ha raccolto oltre 30 milioni di euro e ha finanziato la costruzione di 8 scuole in Italia e ad Haiti permettendo a oltre 3.000 studenti di avere accesso all’istruzione. Inoltre ABF garantisce ogni giorno accesso all’ acqua potabile ad oltre 400,000 persone, assistenza medica di base in 5 comunità di Haiti tra le più povere e remote, implementa e promuove progetti educativi che utilizzano la musica come ulteriore elemento di inclusione sociale e elemento di valorizzazione dei talenti (rif.4.7 Agenda 2030 – Nazioni Unite).
Per ulteriori informazioni visitare il sito: AndreaBocelliFoundation.org.