Camerino Festival, dal 10 luglio al 14 agosto la musica internazionale è a Camerino. Sette location e nove spettacoli: classica, jazz, blues e danza

Presentata in conferenza stampa la 36^ edizione del Camerino Festival che si svolgerà dal 10 luglio al 14 agosto 2022 e sarà caratterizzata da eventi musicali di grande qualità, presentati anche con l’obiettivo di valorizzare luoghi di rilevante interesse storico, naturalistico e paesaggistico. Alcuni di questi ambienti, “riaperti” in seguito ai lavori post-sisma, sono stati scelti con la volontà di coniugare arte, cultura, natura ed economia, suggerendo una possibile via di sviluppo dell’antica città ducale e dei suoi borghi limitrofi.

Il Festival toccherà dunque tanti luoghi significativi come l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino, vero faro culturale della città, l’Auditorium dell’Accademia “Corelli”, moderna struttura donata dalla Fondazione Bocelli per ospitare l’Istituto Musicale “Nelio Biondi”, la Basilica di San Venanzio, primo edificio religioso riaperto dopo il sisma del 2016; e ancora, luoghi dal fascino unico come la Rocca Borgesca, Rocca D’Ajello, la romanica Chiesa di San Giusto (a Valfornace), fino alle medioevali vie del centro storico, che riprenderanno la loro vita pulsante grazie ad una performance di danza.

Il cartellone, ricco, articolato e di altissima qualità secondo la migliore tradizione della rassegna internazionale, toccherà tanti registri espressivi: dalla classica al jazz passando per il blues, sino a sposare la danza. Con un filo conduttore: la qualità dei repertori e degli interpreti invitati.

La direzione artistica è affidata a Vincenzo Correnti, Daniele Massimi e Francesco Rosati, esponenti di tre associazioni musicali punto di riferimento di un intero territorio: Adesso Musica, Musicamdo e Gioventù Musicale.

Si partirà domenica 10 luglio con John Scofield, leggendario musicista americano che farà tappa a Camerino in una delle sue quattro date italiane. Presso l’Auditorium Benedetto XIII il leone della chitarra, vincitore di tre Grammy, presenterà il suo progetto in quartetto “Yankee go home”.

Dopo questa anteprima, il cartellone diventerà fittissimo interessando i tre successivi fine settimana.

Domenica 31 luglio si farà tappa all’Accademia F. Corelli dove si cambierà registro con il “Quartetto d’archi di Cremona”, una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale, testimonial di progetti come il “Friends of Stradivari”, che nell’ottobre 2023 debutterà alla Carnegie Hall di New York. In programma il Quartetto di Giuseppe Verdi (una delle rarità cameristiche del cigno di Busseto) e il Quartetto “La morte e la fanciulla” di Schubert, capolavoro del Romanticismo.

Il 4 agosto vivremo un avvincente spettacolo crocevia fra danza, musica e drammaturgia: “Amigdala”. La Compagnia milanese Sanpapié, diretta dalla coreografa e interprete Lara Guidetti, porterà per le strade di Camerino la tradizione del teatro-danza in una performance itinerante di danza pubblica.

Venerdì 5 agosto, nella suggestiva cornice di Rocca d’Ajello, l’antica fortezza dei da Varano, il duo composto da Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Arild Andersen (contrabbasso) omaggerà il percussionista camerte Paolo Vinaccia, recentemente scomparso. Sonorità del nord Europa con rarefatte atmosfere dell’artico si mescolano di Mediterraneo e si contaminano di sonorità italiche e balcaniche, grazie al bandoneista marchigiano.

Il 6 agosto ci sposteremo nella Chiesa di San Giusto a Valfornace per ascoltare il Clarinet Trio di Alessandro Carbonare. Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Carbonare è uno dei più importanti solisti della scena musicale classica. Con il suo Trio ha esplorato un repertorio molto diversificato, dalla musica cameristica alle suggestioni della musica klezmer, fino al songbook americano.

Domenica 7 agosto, nella Basilica di San Venanzio, gusteremo l’eleganza del repertorio barocco con la proposta filologica dell’ensemble “Opera Prima” e il soprano americano Amanda Forsythe. Un percorso vocale e strumentale attraverso un selezionato programma di Cantate, Oratori e Sonate di Georg Friedrich Händel, scelto tra i lavori nati dalla cruciale esperienza italiana del compositore sassone.

Venerdì 12 agosto ci sposteremo alla Rocca Borgesca per ascoltare un duo tutto al femminile, formato dalla suadente voce di Chiara Civello e dalla regina del jazz italiano la pianista Rita Marcotulli. Un concerto che non mancherà di emozionare, stupire, commuovere, divertire.

Sabato 13 Agosto all’Accademia F. Corelli si esibirà Jae Hong Park, rivelazione del pianismo internazionale che sin da giovanissimo ha collezionato primi premi nei migliori concorsi: Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition, Cleveland International Piano Competition for Young Artists, Arthur Rubinstein International Piano Master Competition, Concorso Internazionale Busoni di Bolzano.

A chiudere la rassegna, domenica 14 Agosto alla Rocca Borgesca, il progetto “Musiche da film” realizzato dall’Orchestra di Fiati Città di Camerino diretta dal M° Vincenzo Correnti. La direzione artistica è felice di aver inserito in programma questa compagine, cha da anni svolge un’intensa attività che mira alla valorizzazione dei tanti giovani musicisti presenti nel territorio. L’Orchestra si è recentemente esibita al Senato della Repubblica e allo Sferisterio di Macerata, accompagnando Andrea Bocelli e Giovanni Caccamo, musicista pop con il quale è stato realizzato un bellissimo video e un’incisione di un suo brano.

Spettacoli fuori abbonamento:

10 luglio (Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00), 4 agosto (Biglietto Unico € 10,00), 7 agosto (ingresso Libero con prenotazione obbligatoria).

Altri spettacoli:

31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto (Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00) e 14 agosto (Biglietto Unico € 10,00)

Abbonamento:

31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto, 14 agosto (Intero € 55,00 – Ridotto € 40,00).

INFO: Tel. 331.2233904  I  info@camerinofestival.com  I  www.camerinofestival.com

 

Domenica 10 Luglio 2022 – ore 21:30

Auditorium Benedetto XIII

JOHN SCOFIELD

“Yankee Go Home”

John Scofield, chitarra

Jon Cowherd, piano

Vicente Archer, contrabbasso

Josh Dion, batteria

“Il mio ultimo progetto si chiama affettuosamente Yankee Go Home – che per me è un’opera teatrale su noi “Yankees” che ri- prendiamo la musica della nostra terra natale. Questa band suo- na Roots-Rock-Jazz che è un modo per definirlo anche se, ad essere onesto, odio farlo! L’idea è di coprire successi americani/ rock e canzoni folk jazz, più alcuni dei miei brani originali scritti in quel modo. Mi sto riconnettendo con molte delle mie radici Rock n Roll da adolescente, naturalmente colorate dai miei 50 anni di pratica Jazz. La band è composta da Jon Cowherd (tastierista con Brian Blade Fellowship e Cassandra Wilson tra gli altri), Vicente Archer (contrabbasso con Robert Glasper, Louis Hayes e Scofield Combo 66) Josh Dion (batteria) e me – il chitarrista John Scofield. Questi ragazzi sono straordinariamente versatili, altrettanto bravi quando si tratta di suonare in modo interattivo e creativo. Stiamo esplorando rock, funk, country, jazz e musica libera e ci divertiamo moltissimo. Sono entusiasta di questa collaborazione.

Suoneremo brani di Neil Young, Stevie Wonder, Leonard Bernstein, Buddy Holly, Grateful Dead, Jimmy Webb,etc.etc.”

__________________________________________________________________________________

Domenica 31 Luglio 2022 – ore 21:30

Accademia della Musica “F. Corelli”

 QUARTETTO DI CREMONA

 Cristiano Gualco

violino (Nicola Amati, Cremona 1640)

Paolo Andreoli

violino (Paolo Antonio Testore, Milano ca. 1758 – Kulturfonds Peter Eckes)

Simone Gramaglia

viola (Gioachino Torazzi, ca. 1680 – Kulturfonds Peter Eckes)

Giovanni Scaglione

violoncello (Dom Nicola Amati, Bologna 1712 – Kulturfonds Peter Eckes)

Fin dalla propria fondazione nel 2000, il Quartetto di Cremona si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale ed è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti e in Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.

Dopo aver ricevuto il “BBT Fellowship” nel 2005, al Quartetto di Cremona è stato assegnato dal Borletti Buitoni Trust il “Franco Buitoni Award 2019” per il costante contributo alla promozione e alla diffusione della musica da camera in Italia e nel mondo. Inoltre, nel 2021 è stato designato Si-Yo Master Artist™️ Ensemble dalla Si-Yo Music Society Foundation di New York.

Nel 2020 il Quartetto di Cremona ha festeggiato i suoi primi vent’anni di carriera, un traguardo per il quale sono stati ideati progetti concertistici e discografici, sviluppati nel corso di stagioni consecutive. Nonostante l’emergenza pandemica, nella stagione 20/21 l’ensemble ha debuttato al Rudolfinum di Praga, alla CRR Concert Hall di Istanbul e si è esibito in Germania, Francia, Scandinavia, oltre che presso le maggiori società concertistiche italiane. Nella stagione 21/22, terrà concerti a Milano, Roma, Napoli, Madrid, Linz, Montreal, Houston, e farà il proprio debutto alla Chamber Music Society del Lincoln Center di New York e al Festival Internazionale di Kuhmo (Finlandia).

In campo discografico, a novembre 2020 è uscito “Italian Postcards” (Avie Records), un omaggio musicale al nostro paese attraverso pagine di Mozart, Wolf, Čajkovskij e una nuova composizione di Nimrod Borenstein. Nella primavera 2019, con la partecipazione del violoncellista Eckart Runge, è uscito un doppio CD dedicato a Schubert, mentre nel 2018 si è conclusa la pubblicazione dell’integrale dei Quartetti di Beethoven (Audite), che ha ottenuto prestigiosi premi discografici ed importanti riconoscimenti dalla critica specializzata.

Dall’autunno 2011 l’ensemble è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Particolarmente attento alla formazione e al sostegno dei giovani musicisti, il Quartetto di Cremona è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, Nord e Sud America, Asia ed è tra i partner de “Le Dimore del Quartetto”.

L’ensemble è anche testimonial per Thomastik Infeld Strings e del progetto internazionale “Friends of Stradivari”, grazie al quale è stato il primo quartetto italiano a suonare per un tempo prolungato il “Paganini Quartet” di Antonio Stradivari, in prestito dalla Nippon Music Foundation (Tokio). Nel novembre 2015 il Quartetto è stato insignito della cittadinanza onoraria della Città di Cremona.

VERDI: Quartetto per archi

SCHUBERT: Quartetto D 810 “La morte e la fanciulla”

__________________________________________________________________________________

Giovedì 4 Agosto 2022 – ore 17:00, 18:30, 21:00

Piazza Santa Maria in via

COMPAGNIA DI DANZA SANPAPIÈ

“Amigdala”

Coreografia: Claudia Guidetti

Musica: Francesco Arcuri

AMIGDALA prosegue la ricerca della compagnia verso una “danza pubblica” intesa come esperienza partecipata di pubblico e per- former in spazi urbani e naturali, architetture.

Musica, parole e suoni vengono restituiti mediante un sistema di cuffie silent-disco che permette la massima dinamicità̀ attraverso la scenografia urbana. AMIGDALA vuole essere un’esperienza condivisa: un modo di sperimentare lo spazio reale attraverso la presenza effimera della danza per poterlo immaginare oltre che vedere, abitare oltre che attraversare.

È una provocazione ed un gioco, un invito e un’occupazione, una danza per esorcizzare la paura e ripristinare il rito della festa.

 __________________________________________________________________________________

Venerdì 5 Agosto 2022 – ore 21:30

Rocca d’Ajello

DANIELE DI BONAVENTURA & ARILD ANDERSEN

“Omaggio a Paolo Vinaccia”

Daniele Di Bonaventura, bandoneon

Arild Andersen, contrabbasso

Musiche ed atmosfere di estrema eleganza e raffinatezza, sonorità del nord Europa con rarefatte atmosfere dell’artico si mescolano di Mediterraneo e si contaminano di sonorità italiche e balcani- che, grazie al bandoneista marchigiano Daniele di Bonaventura, in duo con il norvegese Arild Andersen, musicista incredibile, un maestro del contrabbasso e colosso della ECM. L’incontro artistico dei due musicisti è dedicato al percussionista camerinese Paolo Vinaccia, fonte inesauribile di ispirazione e compagno di viaggio.

__________________________________________________________________________________

Sabato 6 Agosto 2022 – ore 21:30

Chiesa di San Giusto, frazione San Maroto Valfornace 

ALESSANDRO CARBONARE CLARINET TRIO 

Alessandro Carbonare, clarinetto e corno di bassetto

Giuseppe Muscogiuri, corno di bassetto

Luca Cipriano, clarinetto basso e corno di bassetto

Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è uno dei solisti fra i più importanti della scena musicale di oggi. Con il suo Trio negli ultimi anni ha esplorato un repertorio molto diversificato, dal classico al romantico, dalle suggestioni della musica klezmer al songbook americano e al jazz. In ogni concerto l’Alessandro Carbonare Clarinet Trio unisce rigore formale e senso del gioco, virtuosismo anche estremo, musicalità, coinvolgendo chi ascolta in un’esperienza mai uguale a se stessa e sempre stimolante.

Su personale invito di Claudio Abbado, Alessandro Carbonare ha accettato il ruolo di primo clarinetto nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart con la quale, sempre sotto la direzione del M° Abbado, registrato per Deutsche Grammophon il concerto K622 al clarinetto di bassetto, lavoro che ha vinto il Grammy Award 2013. Il suo impegno sociale lo vede presente a sostenere progetti che possano contribuire al miglioramento della società attraverso l’educazione musicale, ha infatti assistito Claudio Abbado nel progetto sociale dell’Orchestra Simon Bolivar e delle orchestre infantili del Venezuela. Grande successo ha ottenuto il cd per Decca: “The Art of the Clarinet” ed il canale satellitare SKY-CLASSICA gli ha dedicato un ritratto per la serie «I Notevoli». È professore di clarinetto all’Accademia Chigiana di Siena

Insieme ad Alessandro Carbonare, fanno parte del Trio altri due grandi clarinettisti, Giuseppe Muscogiuri e Luca Cipriano.

Luca Cipriano, solista, camerista, membro stabile del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) e primo clarinetto dell’orchestra Roma Sinfonietta e Giuseppe Muscogiuri, primo clarinetto della Fanfara della Polizia di Stato. Questa formazione tanto inconsueta quanto versatile permette di spaziare liberamente all’interno di un repertorio vario e stimolante. Si parte dai rarissimi Divertimenti originali per tre corni di Bassetto di W. A. Mozart per arrivare alle ancor più rare “versioni dell’epoca” del Flauto Magico o del Don Giovanni passando dalle variazioni di L. van Beethoven su “Là ci darem la mano” e la Musica Massonica scritta esclusivamente per questa formazione dal Maestro di Salisburgo. Non mancano incursioni nella Musica Contemporanea e Jazz (Chick Corea) e nella travolgente intensità propria musica Klezmer con cui i nostri musicisti amano chiudere i loro concerti. Il trio si è esibito per alcune tra le più importanti stagioni cameristiche italiane come quelle dell’Accademia Chigiana di Siena, “Amici della Musica di Firenze”, per il festival “I Suoni delle Dolomiti” e il festival MITO. Numerose sono le partecipazioni ai programmi Rai in diretta radiofonica e la stessa Rai e il programma Sky Classica hanno dedicato al trio alcune “cartoline-documentario”. All’attivo anche due pubblicazioni di CD: uno monografico con musiche originali di W. A. Mozart per tre corni di bassetto per la rivista Amadeus e l’altro dedicato al repertorio moderno per l’etichetta giapponese NAMI Records.

WOLFGANG AMADEUS MOZART

Divertimento n.1 per tre corni di bassetto K439b

STEFANIA TALLINI

C19

ANTHONY “CHICK” COREA

Corea Jazz Suite sui temi di Armando’s Rhumba

Song for Sally e Spain (arr. Luca Cipriano)

VINCENZO DE FILIPPO

Pizzica e Taslim

AA.VV.

Klezmer Suite

variazioni e improvvisazioni sui temi di Russian Melody

Odessa Bulgarish (arr. Luca Cipriano)

 __________________________________________________________________________________

Domenica 7 Agosto 2022– ore 21:30

Basilica di San Venanzio

OPERA PRIMA

Amanda Forsythe soprano
Federico Guglielmo, Alessia Pazzaglia violini

Roberto Loreggian clavicembalo

Cristiano Contadin basso di viola e direzione

“Händel Eterno”

Cantata per soprano, 2 violini e basso

Dunque sarà pur vero (Agrippina condotta a morire) HWV 110

Sinfonia in SIb maggiore per 2 violini e bassi HWV 339

Cantata per soprano, 2 violini e basso continuo

Dietro l’orme fugaci (Armida Abbandonata) HWV 105

Sonata in La maggiore per 2 violini e basso continuo op 5 n.1 HWV 396

Aria 2 vl e bc per soprano, 2 vl e basso

Un pensiero nemico di pace da “Il trionfo del tempo e del disinganno”

OPERA PRIMA

Opera Prima è un ensemble creato da Cristiano Contadin per dare vita a concerti e registrazioni storicamente informate del periodo rinascimentale e barocco.

Avvicinarsi alla musica con lo spirito di come fosse stata appena composta e con il desiderio che le persone possano ascoltare e gioire di questa esperienza con lo stesso nostro  piacere ed entusiasmo. Se riusciremo a toccare il cuore del pubblico, allora anche il linguaggio della musica antica sarà facile da comprendere quanto lo stile di musiche a noi più contemporanee.

Gli amici e i musicisti di straordinaria bravura che costituiscono Opera Prima rendono tale obiettivo sempre più piacevole ed avvincente.

Cristiano Contadin, direttore

Come solista e continuista, collabora con ensemble in Italia e all’estero, tra cui I Barocchisti, Akademie für Alte Musik di Berlino, Accademia Bizantina, Odechaton, La Venexiana, Orchestra Sinfonica “G. Verdi “(Milano), Cantar Lontano,, Orchestra Filarmonica della Scala (Milano) e Il Suonar Parlante.

Cristiano Contadin ha registrato per Sony, EMI Classical, Universal (Deutsche Grammophon), Arte, Brilliant, Hyperion, Stradivarius, Winter & Winter, CPO, Naxos, tra gli altri.

È coordinatore del catalogo di viola da gamba La Voce Dell’Ambasciatore per la casa editrice italiana Musedita.

Cristiano Contadin si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Venezia e successivamente in Viola da gamba presso il Conservatorio di Vicenza.

È titolare della cattedra di Viola da Gamba al Conservatorio B. Marcello di Venezia, dopo aver anche ricoperto incarichi di insegnamento presso la Musica Academy di Esbjerg (Danimarca), il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, e il Conservatorio “A. Scarlatti” a Palermo. È il direttore didattico di ILMAestate de L’Instituto Laboratorio di Musica Antica (ILMA) a San Vito al Tagliamento. Suona una viola da gamba basso anonima di scuola veneziana del XVIII secolo.

In qualità di Consigliere dal 2019 fa parte del board della Società impegnata nella ricostruzione del Teatro di San Cassiano a Venezia.

Ha avuto l’onore di essere invitato a suonare per le esequie pubbliche di Umberto Eco presso il Castello Sforzesco a Milano nel febbraio 2016

Amanda Forsythe, soprano

Amanda Forsythe (nata nel 1976) è un soprano lirico leggero americano particolarmente ammirato per le sue interpretazioni della musica barocca e le opere di Rossini. Forsythe ha ricevuto continui consensi dalla critica da molte pubblicazioni tra cui Opera News, The New York Times, The Wall Street Journal e Boston Globe.

 __________________________________________________________________________________

Venerdì 12 Agosto 2022– ore 21:30

Rocca Borgesca

CHIARA CIVELLO & RITA MARCOTULLI

Chiara Civello voce, chitarra

Rita Marcotulli pianoforte

Il jazz di entrambe; la canzone d’autore di Chiara, cui Rita è tutt’altro che estranea; la sperimentazione musicale di Rita, che trova in Chiara un partner perfetto; il virtuosismo di entrambe ai rispettivi strumenti, voce e pianoforte: questi gli ingredienti di un concerto che non mancherà di emozionare, stupire, commuovere, divertire.

Chiara Civello è senza dubbio tra le migliori voci italiane in circolazione. La sua dimensione è spiccatamente internazionale, avendo collaborato in carriera con Burt Bacharach, Ana Carolina, Esperanza Spalding, Al Ja- rreau, Marc Collin, Chico Buarque, Gilberto Gil. Da quest’ultimo è stata invitata, nel 2018, come ospite fisso nel tour mondiale per i 40 anni del disco Refavela.

Rita Marcotulli, pianista e compositrice, è tra i maggiori talenti del jazz italiano. Dagli esordi al fianco di un gigante come Billy Cobham, Rita ha collaborato con alcuni dei più grandi jazzisti internazionali: Jon Chri- stensen, Palle Danielsson, Peter Erskine, Joe Henderson, Helène La Bar- rière, Joe Lovano, Charlie Mariano, Marilyn Mazur, Pat Metheny, Sal Ni- stico, Michel Portal, Enrico Rava, Dewey Redman, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Norma Winstone.

__________________________________________________________________________________

 Sabato 13 Agosto 2022– ore 21:30

Accademia della Musica “F. Corelli”

JAE HONG PARK

Pianoforte 

I PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE BUSONI DI BOLZANO 2021

ROBERT SCHUMANN

Arabeske in do maggiore op. 18

Sonata in fa diesis minore op. 11 n. 1

ALEKSANDR SKRJABIN

Sonata in fa diesis minore op. 23 n. 3

CESAR FRANCK

Prélude, Choral et Fugue, FWV 21

Jae Hong Park, classe 1999, ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2021. Jae Hong Park inizia giovanissimo a collezionare successi in diversi concorsi internazionali: vincitore del primo premio del Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition e del Cleveland International Piano Competition for Young Artists, si è distinto anche all’Arthur Rubinstein International Piano Master Competition, al Hilton Head International Piano Competition e al Concorso Pianistico Internazionale di Ettlingen. Si è esibito in numerose sale concertistiche; a soli 15 anni debutta a Buenos Aires, Argentina, e subito dopo viene invitato ad esibirsi presso la Frick Collection a New York e in recital ad Amsterdam e Utrecht in Olanda. Negli ultimi anni si è esibito in diversi paesi, tra cui Italia, Polonia, Spagna, e in svariati paesi dell’Asia, sia come solista che accanto a rinomate orchestre, tra cui la Israel Philharmonic Orchestra, la Jerusalem Camerata e la Utah Symphony Orchestra. È stato inoltre invitato a tenere concerti al Washington Piano Festival, al Gina Bachauer Piano Festival, al Grachten Festival e molte altre istituzioni concertistiche. Jae Hong Park è un fine interprete di musica da camera, talento che è stato coronato al Concorso Busoni dove oltre al primo premio ha vinto il Premio Speciale di Musica da Camera, che prevede tra l’altro una tournée con il Quartetto Schumann in diversi paesi europei. Attualmente studia alla Korea National University of Arts sotto la guida di Daejin Kim.

__________________________________________________________________________________

Domenica 14 Agosto 2022– ore 21:30

Rocca Borgesca

ORCHESTRA DI FIATI CITTÀ DI CAMERINO

Vincenzo Correnti direttore

“La musica nel cinema italiano”

Le origini della banda musicale di Camerino risalgono alla metà del settecento. Tra gli anni Venti e Trenta la banda di Camerino visse uno dei suoi momenti più felici, sotto la direzione del maestro Cesare Piron. Nel dopoguerra la banda fu diretta per un certo periodo dal maestro Nelio Biondi, il maggiore musicista camerinese del secolo scorso; negli anni Cinquanta riacquistò parte dell’antico splendore sotto la direzione dei maestri Agnes e Pasanisi, entrambi formatisi nelle celebri bande abruzzesi. Difficoltà di vario genere, tra cui il ritiro di molti strumentisti, de- terminarono lo scioglimento della banda alla metà degli anni Sessanta. Nell’ottobre 1982 la banda “Città di Camerino” fu ufficialmente riconosciuta sotto la guida del maestro Vincenzo Correnti, clarinettista camerinese, all’epoca ancora studente di conservatorio. Da allora la banda ha riconquistato il posto che occupava nella vita camerinese, sottolineando i momenti lieti e tristi della città.

Attualmente l’organico della banda è di 40 elementi, ma in occasione di progetti artistici di particolare rilevanza raggiunge i 60 elementi. L’Orchestra si è recentemente esibita al Senato della Repubblica all’inaugurazione della nuova accademia della musica di Camerino donata dalla ABF Foundation e allo Sferisterio di Macerata, accompagnando Andrea Bocelli e Giovanni Caccamo.

In occasione del Camerino Festival 2022 viene presentato un nuovo repertorio dedicato alla Musica da Film del Cinema Italiano. Il programma prevede musiche di Piovani, Morricone, Rota, Cipriani, Cicognani, Micalizzi, Ortolani, Bacalov, Piccioni, Marzi.

__________________________________________________________________________________

BIGLIETTI

Spettacoli fuori abbonamento:

10 luglio:

Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00

4 agosto:

Biglietto Unico € 10,00

7 agosto:

Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria

 

Spettacoli in abbonamento:

31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto:

Intero € 15,00 – Ridotto € 10,00

14 agosto: Biglietto Unico € 10,00

 

Abbonamento

31 luglio, 5 agosto, 6 agosto, 12 agosto, 13 agosto, 14 agosto:
Intero € 55,00 – Ridotto € 40,00

 

RIDOTTI

Studenti under 18, Studenti UNICAM, Università Terza Eta

 __________________________________________________________________________________

INFO

Tel. 331.2233904  I  info@camerinofestival.com  I  www.camerinofestival.com

Biglietteria Camerino Festival Sottocorte Village,
Via Madonna delle Carceri
dal martedì al venerdì: 11,00-13,00 / 17,00-19,00

Sul Luogo di spettacolo (1 ora prima dell’inizio)

Acquisto Online su CiaoTickets www.ciaotickets.com

__________________________________________________________________________________ 

 RINGRAZIAMENTI

L’Arcivescovo di Camerino-S. Severino Mons. Francesco Massara per la concessione delle chiese.

Il Parroco della Basilica di San Venanzio Don Marco Gentilucci.

Il Parroco della Chiesa di San Giusto Don Roberto Rafaiani.

Il Sindaco del Comune di Valfornace Massimo Citracca.

Elisabetta Vitalini Sacconi per la concessione di Rocca d’Ajello.

Contenuto inserito il 07/07/2022
CF2022 (3)

Informazioni

Nome della tabella
Autore Ufficio stampa Camerino Festival

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità