Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime presentazione delle domande di contributo – Anno 2017
In base alla D.G.R. n. 1120 del 02/10/2017 è possibile presentare la domanda per “il contributo per gli interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissime” ANNO 2017.
REQUISITI PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO:
a) Verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18 dell’11/02/1980 o di cui all’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013;
b) Certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, redatta secondo il modello regionale (Allegato C del Decreto del Dirigente regionale n.147 del 31 ottobre 2017) attestante almeno una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all’art. 3 c 2 del DM 26/06/2016 previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all’art 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 di seguito riportati:
a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)=4;
d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER)
i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale (vedi Allegato 2 del D.M. 26/09/2016) che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
In riferimento alla lettera i) l’utente dovrà produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di “dipendenza vitale”, secondo l’allegato 2 del DM 26/09/2016 “Altre persone in condizione di dipendenza vitale”.
SONO ESCLUSI dal contributo regionale i soggetti ospiti di strutture residenziali.
L’INTERVENTO È ALTERNATIVO:
a) al progetto “Vita Indipendente”;
b) all’intervento “Riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”;
c) alla misura di “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti.
PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE DI DISABILITÀ GRAVISSIMA È NECESSARIO presentare domanda entro il 31 GENNAIO 2018 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o per PEC: all’indirizzo A.V.3 – MACERATA Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale – Via Annibali 31/L – 62100 PIEDIRIPA DI MACERATA (MC) – PEC: areavasta3.asur@emarche.it .
Il MODULO DELLA DOMANDA è a disposizione presso gli uffici ASUR MARCHE -UMEA, ATS AMBITO 18 (c\o Unione Montana Via via V. Varano, – Camerino), sul sito del Comune di Camerino.
Non devono fare domanda alla commissione provinciale coloro che alla data del 31 gennaio 2018 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima”. Saranno escluse le domande che perverranno alle commissioni sanitarie provinciali oltre il suddetto termine o che risulteranno incomplete della documentazione richiesta ovvero prive del verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e/o della certificazione medica specialistica.
MODALITÀ DI ACCESSO AL CONTRIBUTO
Il disabile (o un suo familiare o il rappresentante legale) al quale sia stata riconosciuta la condizione di disabilità gravissima, dovrà PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO utilizzando il modello di cui all’allegato “E” entro VENERDI’ 6 APRILE 2018 presso l’Ufficio protocollo del Comune di Camerino.
Coloro che sono già in possesso della CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA CONDIZIONE di “DISABILITA’ GRAVISSIMA” alla data del 31 gennaio 2018 possono presentare domanda anche prima della data del 6 Aprile 2018.
Le domande, presentate dopo il termine stabilito, non saranno prese in considerazione.
Per eventuali informazioni contattare gli Uffici di Promozione Sociale o l’ATS AMBITO 18 -Tel. 0737/6175215. Tutta la documentazione e la modulistica ovvero gli allegati “B”, “B1”, “C”,“D” ed “E” vengono pubblicati sul sito del Comune www.comune.camerino.mc.it e al seguente link della Regione Marche:
http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Disabilità#3049_Modulistica