Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
25 aprile 2023 78° Anniversario della Liberazione
Cittadini,
celebriamo questo giorno fondamentale per la storia della nostra Nazione, che segnò per l’Italia la fine della seconda guerra mondiale e dell’occupazione da parte della Germania nazista, iniziata dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
Gli esiti furono resi possibili dalle immani sofferenze e dallo spargimento di sangue di innumerevoli generosi, per lo più giovanissimi, motivati da forti ideali di libertà e giustizia.
A Loro esprimiamo ancora una volta la nostra riconoscenza e con Loro ricordiamo gli eventi drammatici che segnarono il passaggio dalla dittatura fascista alla democrazia repubblicana, mettendo da parte odi e risentimenti e rispettando il sacrificio di chi, in buona fede, fece scelte diverse.
Un commosso e rispettoso ricordo vada dunque a tutte le vittime dei drammatici aventi di quegli anni, a coloro che patirono e perirono falciati dagli orrori e dalle violenze ideologiche che, purtroppo, non ebbero fine con la data del 25 aprile 1945.
Forte sia l’auspicio che il passare degli anni induca le coscienze a considerare, sempre più convintamente, la festa della liberazione con festa della riconciliazione nazionale.
La ricorrenza sia, soprattutto, occasione di riflessione collettiva sugli orrori provocati dalle dittature e dalle discriminazioni razziali e, insieme, occasione di meditazione sul valore delle libertà costituzionali conquistate.
I conflitti in atto in vari paesi del mondo testimoniano la giusta scelta dell’Italia del “ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (art. 11 della Costituzione italiana).
Il Presidente del Consiglio comunale Cesare Pierdominici
Il Sindaco Roberto Lucarelli
Il Presidente dell’ANPI Camerino Mario Mosciatti
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 10:30
Raduno in viale Giacomo Leopardi nei pressi del monumento ai Caduti della Resistenza
Ore 10:45
Interventi:
– Presidente del Consiglio comunale della Città di Camerino
– Presidente della sezione di Camerino dell’ANPI
– Rappresentanti delle scuola di Camerino
– Sindaco della Città di Camerino
Ore 11:30
Deposizione della corona di alloro al monumento
Ore 11:45
Corteo presso le vie intitolate ai partigiani: Ernesto Bergamin, Gian Mario Fazzini, Ennio Passamonti
Interverrà la Banda musicale “Città di Camerino”
In caso si maltempo la cerimonia avrà luogo a partire dalla ore 10:45 nella Sala consiliare del Comune di Camerino, in via Conti di Altino n. 19
“Passeggiata in bicicletta sui sentieri della Resistenza”
organizzata in collaborazione con l’A.S.D. Avis Frecce Azzurre di Camerino
partenza alle ore 9:00 presso il Centro sociale Urbano Albani di Capolapiaggia
LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE